In riferimento ai presupposti teorici degli articoli precedenti, i prodotti multimediali realizzati da Didattica-Mente sono creati attraverso la struttura della mappa mentale, nel rispetto del funzionamento del cervello umano e dello sviluppo del linguaggio del bambino da cui siamo partiti.
Fin da piccini, pur in maniera inconsapevole, l’apprendimento anche delle conoscenze più comuni e quotidiane, passa attraverso questa metodologia: è il docente che si occupa di guidare il bambino partendo da un concetto che si colloca al centro e che è direttamente collegato con la realtà. Pertanto, utilizzando un approccio classicamente empirico si conduce l’apprendimento scegliendo stimoli che attivano i vari sensi e sviluppano la creatività stessa dell’individuo con lo scopo di memorizzare un numero importante di informazioni e di acquisire delle competenze “trasversali” che poi lo accompagneranno, non solo nel percorso di studi o nel percorso professionale, ma nella vita quotidiana come cittadino del mondo.
I nostri primi prodotti, presto disponibili sulla piattaforma, sono progettati analizzando i cicli naturali delle stagioni, cogliendone le differenze e le peculiarità, elementi che si presentano in natura e che stimolano l’analisi del contesto in relazione con l’uomo. Chiaramente questa tipologia di prodotti, adatta per i più piccoli, ma costruita con la metodologia ed i principi che abbiamo analizzato finora, rappresenta un catalogo di stimoli multisensoriali per il bambino e per il docente: dai video che ruotano attorno al cuore della stagione, attraverso lo stimolo sonoro di storie e attività ludiche, transita l’apprendimento, supportando l’insegnante con una selezione ben accurata di materiali multimediali e di schede di approfondimento che potranno essere utilizzate non solo per argomentare con i più piccoli ma anche per analizzare testi per gli alunni della scuola primaria ad esempio, avendo la possibilità di discernere il livello di complessità che si vuole affrontare, senza dimenticare che il sistema metodologico prescelto è applicabile a qualsiasi disciplina e a qualsiasi livello, ma preferibilmente a nuclei argomentativi più generali e di maggiore complessità.
Come team crediamo che questo metodo, frutto di un lavoro che vede coinvolte le competenze di varie figure professionali, sia proprio lo strumento utile allo sviluppo di quelle competenze richieste dalle nuove linee guida e dalle emergenti necessità socioeducative.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |