Oggi vi proponiamo l’intervista ad un’Associazione Culturale che opera nell’ambito teatrale, che sviluppa proposte e attività anche in ambito scolastico. L’Associazione Macapà, con sede a Cirié, in provincia di Torino, propone laboratori teatrali e corsi per tutte le età; corsi di musica e canto, di danza e movimento; centri estivi artistici; rassegne teatrali; spettacoli; scambi e progetti internazionali. La nostra intervista con Gabriele Airaudo, responsabile dell’Associazione, ha l’obiettivo di far emergere sia le attività, ma soprattutto le modalità con cui l’Associazione opera nelle scuole, con bambini e ragazzi di ogni età.
L’Associazione Culturale Macapà nasce a Ciriè, in provincia di Torino, nel luglio 2012 a seguito del corso “Lavoro Recitazione – Le professioni teatrali”, organizzato dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. I membri provengono da diverse formazioni artistiche: quali la danza, la musica e il teatro. Per questo motivo è stato scelto il nome Macapà: la borsa dei vestiti usati il cui principio è raccogliere gli abiti scartati da trasmettere ad amici. L’idea che ha spinto i membri dell’Associazione a unirsi è la volontà di promuovere e sviluppare le attività culturali e artistiche nel territorio delle Valli di Lanzo, in particolare nel teatro. I soci fondatori hanno infatti una lunga esperienza formativa in questa disciplina artistica nata e affinata nel panorama torinese e italiano in generale.
Macapà svolge innanzitutto corsi teatrali presso la propria sede, La Bottega delle Arti a Ciriè, in provincia di Torino. Qui l’approccio è più accademico, basato sull’insegnamento di vere e proprie tecniche teatrali utili ad affrontare al meglio la performance del saggio finale. I corsi presenti spaziano per età e per esperienza dal gruppo elementari al gruppo adulti.
Negli ultimi anni l’Associazione Macapà ha avuto modo di svolgere laboratori teatrali in diverse scuole, dalle scuole dell’Infanzia alle scuole d’istruzione superiore. Presso le scuole tali attività sono basate sulle tecniche dell’animazione teatrale, utili a lavorare sulle dinamiche di socialità presenti all’interno del gruppo classe e sulle specifiche peculiarità del singolo. Nei percorsi laboratoriali di questo tipo, Macapà insiste su come il teatro non sia mai visto come un fine ultimo, come un atto da celebrare e mostrare, ma piuttosto come un mezzo, utile a far esprimere i ragazzi nella scoperta di sé e degli altri, in un ambiente protetto e diverso dalla realtà scolastica.
Nelle scuole dell’Infanzia e nella scuola primaria solitamente i percorsi teatrali vengono rivolti ad uno specifico gruppo classe, offrendo dunque l’attività a tutti gli studenti, lasciando a ciascuno la libertà e l’autonomia nel partecipare alle attività proposte, per evitare di trasmettere l’esperienza teatrale come imposizione. Attraverso proposte di gruppo ed esercizi con fine educativo, mascherati da esercizi ludici, anche i meno volenterosi riescono a partecipare.
Per quanto riguarda invece le scuole secondarie di primo e secondo grado, l’interesse degli studenti, vista l’età, è rivolto all’apprendimento di tecniche teatrali specifiche, per far comprendere che il teatro non è improvvisazione e l’acquisizione di precise tecniche di recitazione rappresenta la parte più consistente del percorso. Gli esercizi e giochi intermedi necessari all’avvicinamento alla materia sono poi la parte più divertente e stimolante per gli stessi studenti.
Durante le attività laboratoriali l’insegnante, se presente, può giocare un doppio ruolo. Per gli operatori teatrali è senz’altro una risorsa poiché, ponendosi come tramite tra loro e gli studenti, permette di facilitare i conduttori nella comprensione delle dinamiche della classe. Dall’altro campo invece la presenza dell’insegnante, seppur non invasiva, durante lo svolgimento delle attività può frenare la spensieratezza dello studente nell’approcciarsi alla disciplina per una possibile paura del giudizio. Dipende quindi dalla relazione che ciascun insegnante ha costruito con i propri allievi e con la classe nel suo insieme. La partecipazione dell’insegnante avviene solitamente prendendo nota del comportamento degli allievi per eventuali fini educativi o, se chiamata in causa direttamente dagli studenti, attraverso lo svolgimento degli esercizi con il gruppo.
L’attività di drammatizzazione è importante perché i bambini imparino fin da piccoli a incanalare la propria grande fantasia e creatività in uno strumento artistico potente come il teatro, pur nel rispetto delle regole necessarie. Il teatro, proprio per la sua essenza ludica, ha delle proprie regole che vanno insegnate al bambino attraverso degli esercizi di avvicinamento. Le attività più prettamente di drammatizzazione, in uno spazio scenico più propriamente inteso, sono poi utili a far incontrare il bambino con l’altro da sé, in un non-luogo in cui potersi divertire.
Grazie all’Associazione Macapà per l’interessante attività che propone.
Ci auguriamo che la condivisione di esperienze e di opportunità possa risultare utile per chi ci segue e ci legge, insegnanti e famiglie.
Attendiamo i vostri commenti, consigli, condivisioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |