Mi chiamo Elisa e sono una giovane insegnante della scuola primaria, di ruolo da pochissimi anni, che insegna mettendo in gioco tutte le proprie competenze e capacità, ma anche e soprattutto mettendoci il cuore, perché non saprebbe fare questo lavoro in altro modo.
Pur essendo di ruolo e lavorando nello stesso istituto da anni, non ho ancora un ruolo definitivo nell’istituzione scolastica.
Ogni anno riparto da zero, perché ogni anno inizia una nuova avventura con altri piccoli amici, e ogni inizio dell’anno scolastico porta con sé una grande emozione: da un lato i bimbi che, già da qualche mese, si domandano con trepidazione chi sarà la nuova maestra, dall’altro ci sono io, che mi chiedo quanti saranno, come sarà stare insieme e lavorare in classe, se riuscirò a conoscere e riconoscere ciascuno di loro e a costruire, per ognuno, ciò che potrà valorizzarli, aiutarli a crescere e a sviluppare tutti i loro talenti.
È un misto di euforia e agitazione, che si dissolverà quando incontrerò i loro occhi che, furbi e indagatori, si chiederanno “ci sarà da fidarsi?”.
Un attimo dopo so già che mi ritroverò accerchiata da mille faccine curiose e un coretto di “Ciao maestra!!” mi darà il benvenuto in quella che, per i prossimi nove mesi, sarà la mia seconda casa, e lì, in quel preciso istante, amerò ancora una volta questo mio mestiere, che a volte, nei momenti più difficili, ho pensato di cambiare, forse per timore di non essere adeguata, per aspettative che non trovavano risposta, per la fatica o, a volte, la delusione… In realtà, senza i miei allievi, senza l’allegria, la gioia, l’innocenza pura dei bambini, le giornate che volano con le loro risate e la loro confusionaria vivacità, non saprei proprio stare. Ora lo so con certezza: questa è la mia vita!
Come tanti dicono, è una professione che non si può fare se lo stipendio rappresenta l’unica motivazione (che, a dirla proprio tutta non è certo stellare eh!). È un lavoro che si può svolgere solo per passione, che rappresenta la spinta e la motivazione che ci fa resistere anche nei periodi più difficili, come gli ultimi due anni, in cui, anche noi insegnanti, siamo letteralmente sopravvissute ad una pandemia mondiale e alla famosa e temuta Didattica a Distanza.
I pensieri che ho raccolto negli anni sono stati utilissimi per ricordami cosa significa insegnare, avere le aule piene di bambini vocianti, poterli abbracciare e sostenere, incoraggiandoli con una carezza non solo virtuale…
Scrivo per me, dunque, ma anche per chi avrà piacere di percorrere con me questo tratto di strada e di vita, in cui cercherò di raccontare le emozioni, i sentimenti, i timori, l’allegria, gli aneddoti che ogni giorno fanno parte della mia quotidianità di maestra.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri" |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
_gid | 1 day | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |